I fondi necessari per finanziare questa campagna di incentivazione, che dovrebbero ammontare complessivamente a 60 milioni di euro annui per il periodo 2011-2015, troveranno copertura con tutta probabilità dalla tassazione aggiuntiva di 1,5 centesimi di euro sulle bottiglie di plastica.
Il testo prevede anche incentivi alla realizzazione di punti di ricarica pubblici, che come abbiamo visto dovrebbero fare la propria comparsa nel prossimo triennio anche grazie ai fondi dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Inoltre si prevede anche l'installazione di impianti eolici e fotovoltaici dedicati al rifornimento, di modo da ridurre a zero le emissioni anche per quanto riguarda l'energia necessaria alla ricarica dei veicoli elettrici e di sostenere la ricerca in un settore in rapido sviluppo.
Insomma una notizia decisamente positiva visto che attualmente il mercato delle auto elettriche in Italia è decisamente piatto e anche le case produttrici che hanno sviluppato modelli totalmente elettrici (come la Nissan Leaf, in foto) faticano a rivolgersi all'Italia, preferendo puntare su Paesi che dispongono già di incentivi alla mobilità elettrica.
L'Unrae (Associazione delle case estere operanti in Italia) esprime soddisfazione per il testo adottato dalle commissioni della Camera. Per il direttore generale della Unrae, Gianni Filipponi, : il testo pone ottime basi per la diffusione anche in Italia di mezzi a impatto ambientale zero, che permetteranno di migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città e di raggiungere più velocemente gli obiettivi europei in materia di emissioni.
Scontenti anche i produttori di acque minerali in Italia (Mineracqua), il cui presidente Ettore Fortuna dichiara che la proposta prevede una tassazione ingiusta, e probabilmente illegittima.
RISORSE:
- Guida Ai Modelli Di Auto Meno Inquinanti In Commercio
- Auto Elettriche: il 76% Degli Italiani le Vorrebbe al Posto Delle Auto Tradizionali
- L'Europa rilancia sull'auto elettrica: stanziati 23 milioni di euro per finanziarne lo sviluppo
- Auto elettrica: Mira EV percorre oltre 1000 km con una singola carica, è recorD
- A Roma arrivano 35 smart elettriche in affitto a 400 euro al mese
- Auto elettriche: da ora possibile la ricarica da casa e dai parcheggi condominiali
< Prec. | Succ. > |
---|