Ma c'è un'altra tassa che se eliminata potrebbe portare un risparmio di 416 euro all'anno per le microimprese: si tratta dell'Irap, l'imposta regionale sulle attività produttive.
A sostenerlo è la Cgia di Mestre che ha calcolato che le imprese e i lavoratori autonomi che potrebbero beneficiare dell'eliminazione dell'Irap sarebbero circa 800 mila (796861 il numero preciso).
Lo spunto all'analisi dell'associazione è arrivato dalle ultime 3 sentenze della Corte di Cassazione che hanno stabilito che i piccoli imprenditori non dotati di una organizzazione autonoma (tassisti, coltivatori diretti e piccoli artigiani) sono esentati dal pagamento dellIrap.
La Cgia allora ha ipotizzato che non fossero assoggettate al pagamento del tributo le ditte individuali e i professionisti senza dipendenti, con una dotazione di beni strumentali al di sotto di una determinata soglia. Per determinare tale soglia, l'associazione, in assenza di informazioni statistiche esaustive, ha preso in considerazione i lavoratori autonomi (le ditte individuali e i professionisti) che dichiarano un valore della produzione al di sotto dei 25 mila euro. Di qui si è giunti a calcolare il numero di 797 mila ditte individuali e lavoratori autonomi che potrebbero essere esentati dall'Irap, per un gettito totale a cui lo Stato rinuncerebbe pari a 332 milioni di euro annui.
L'associazione chiede però al Governo che, alla luce delle sentenze della Cassazione, provveda a dimensionare economicamente l'eventuale abolizione dellIrap per le microaziende e che individui dal punto di vista legislativo coloro che saranno esclusi dall'imposta. Il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, ha sostenuto che è indispensabile che lEsecutivo approvi in tempi brevi un provvedimento legislativo, così come ha fatto per individuare i contribuenti minimi, che definisca in maniera precisa quali dovranno essere le microaziende, senza una autonoma organizzazione, esentate dal pagamento dellIrap.
La Cassazione, peraltro, ha affermato che deve essere il contribuente a dimostrare di non essere assoggettabile all'Irap, sulla base della propria struttura aziendale, ma questo, secondo Bortolussi, attiverebbe dei percorsi giudiziari tortuosi che potrebbero dissuadere molti contribuenti, pur in possesso dei requisiti, a ricorrere contro il fisco per dimostrare la non applicabilità dellimposta.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
Si capisce per cui come un provvedimento legislativo che delineasse regole e parametri certi, sarebbe molto utile e agevolerebbe i contribuenti sia all'accesso al lavoro autonomo, sia gli stessi lavoratori autonomi nello svolgimento della propria attività di impresa.
[Via: Cgia![]() |
|
|
|
-
Agenzia delle Entrate: tempi più brevi per i rimborsi che derivano da sentenze tributarie
- Nel 2010 crescono le tasse locali dell'8,6% mentre quelle statali sono aumentate dell3,4%
- Ogni evasore fiscale ha la probabilità statistica di incontrare gli ispettori del fisco ogni 11 anni
- Comunicazione unica: che cos'è, come funziona e come utilizzarla per aprire un'attività
- Cartelle di pagamento: si abbassa di oltre un punto percentuale il tasso di interesse di mora
- La partita Iva: che cos'è, come funziona e come richiederla
- Contenziosi tributari: 6 su 10 sono contro l'agenzia delle entrate, la metà vinti dai contribuenti
- Guida fiscale per i contribuenti minimi
< Prec. | Succ. > |
---|