Ernesto Belisario e Guido Scorza sono due avvocati molto attivi nei social media e ‘twittatori’ professionisti. Sono i protagonisti di un’iniziativa che non ha precedenti: la creazione di uno studio legale sociale. Ha come base proprio i social media, in particolare Facebook, Twitter, YouTube. Il progetto, che prende il nome di E-Lex, nasce dall’unione di competenze e strutture dei rispettivi studi legali, il Belisario e lo Scorza Ricco & Partners, nonché dall’esperienza sul web dei due avvocati. Belisario è presente su Twitter con il consultatissimo @diritto2punto0, mentre scorza con l’account @guidoscorza. Lo scopo di E-Lex non è solo quello di fornire contenuti promozionali ma anche e soprattutto quello di fornire consulenze sui risvolti legali riguardo i social media.
“Il primo obiettivo è quello di fare conoscere il network e le sue peculiarità, i professionisti che lo compongono e le loro attività. Gli account del network, insieme al blog, dovranno diventare punto di riferimento per coloro che hanno necessità di affrontare i profili giuridici legati alle nuove tecnologie” ha spiegato Ernesto Belisario a Il Sole 24 Ore.
Secondo i due avvocati, nell’immediato futuro si assisterà a un’esplosione nelle richieste di consulenze legali sul mezzo internet. Questo perché le imprese si stanno spostando sempre più sui social media: è in rete la nuova eldorado del business. Ne è la prova la diffusione di strumenti digitali quali l'e-commerce.
Ma i risvolti normativi non saranno l’unico argomenti di discussione. Il cammino dell’enterprise 2.0 (ossia il modo di fare impresa utilizzando il web 2.0) è percorribile solo se si accetta di cambiare il proprio concetto di azienda, di relazione tra dipendenti, di rapporto con il cliente. Insomma, il cambiamento deve realizzarsi a 360°, fino a sfociare nella cosiddetta cultura della partecipazione.
Il progetto di Scorza e Belisario offre aiuto non solo alle aziende, ma anche ai singoli individui. Tra i temi cruciali per lo sviluppo di internet spicca infatti la difesa della privacy e della proprietà intellettuale, quest’ultime “messe in pericolo” proprio dal web. Scorza è consapevole della ‘doppia natura’ di internet (opportunità ma anche rischio) e infatti ha dichiarato: “La privacy è sempre più difficile da proteggere e da gestire in maniera compatibile con le esigenze di business di un'impresa. E’ un argomento caldo anche la progressiva digitalizzazione dell'attività della pubblica amministrazione con una serie infinita di questioni che ne discendono e la criminalità informatica”.
E-Lex è già presente su Facebook, Twitter e LinkedIn.
- Giustizia: troppe le risorse sprecate, occorre rendere il servizio accessibile ai cittadini
- Cresce Del 3,7% il Fatturato Dei Primi 100 Studi Legali Italiani
- Guida Fiscale per Giovani Avvocati e Praticanti
- Giustizia Civile: la Lentezza Dei Processi Ci Costa 4,8 Punti di PIL
- Tariffe Avvocati: Prezzi Molto Alti e Poca Chiarezza Nei Preventivi
- In Calo i Redditi Dei Professionisti, a Soffrire Sono Soprattutto gli Avvocati, Specie Se Donne
- L'Identikit Dei Professionisti Autonomi: Caratteristiche, Vantaggi, Svantaggi, Occupazione e Reddito
- Giovani Imprenditori: Rimane Bassa la Fiducia Verso Social Network, Gruppi d'Acquisto ed E-Commerce
- Social Network: li Utilizza un'Azienda su Tre, Specie Quelle Più Grandi e Quelle Del Settore Bancario
- Aziende Italiane Affascinate Dai Social Network Ma Ancora Poco Attive nel Settore
< Prec. | Succ. > |
---|