Aumentano sempre più, in Italia, le
aziende che offrono ai propri dipendenti convenzioni e diverse altre
opportunità di acquisto a prezzo ridotto, che garantiscono risparmio
e di conseguenza anche un incremento del potere dacquisto. In
alcuni casi la portata di queste agevolazioni è tale da poter essere
definita come un autentico welfare privato.
Questa strategia rappresenta unottima
risposta alla crisi, dal momento che le disponibilità finanziarie
delle aziende sono spesso limitate, dunque non consentono di
fidelizzare i propri lavoratori con degli stipendi particolarmente
alti. Allo stesso tempo inoltre i lavoratori stanno maturando una
maggiore consapevolezza dellimportanza delle convenzioni offerte
dallazienda, ed il ritorno in termini economici è evidente.
Secondo unanalisi effettuata da Federconsumatori per lagenzia
per il lavoro Adecco, infatti, su una spesa di 29.820 euro una
persona dipendente di unazienda può risparmiare, grazie alle
convenzioni ed alle agevolazioni stipulate, fino a 3.600 euro.
Fino a pochi anni fa, erano soprattutto
le grandi aziende a fornire ai propri dipendenti convenzioni mirate
allincremento del potere dacquisto del lavoratore, oggi invece,
grazie ad una cultura del risparmio più profonda che va oltre alla
semplice quantificazione della busta paga mensile, anche numerose
piccole imprese tutelano le finanze dei propri lavoratori con
agevolazioni di diverso tipo, consapevoli del fatto che queste
facilitazioni incrementano la produttività proprio come un aumento
di stipendio.
La gamma di vantaggi che unazienda
può offrire al lavoratore è vastissima, con sconti relativi a
prodotti alimentari, servizi di lavanderia, visite mediche
specialistiche, tecnologia e persino allacquisto di una nuova
vettura, iscrizioni in palestra, corsi di formazione, spese
scolastiche per i figli, mezzi pubblici ed anche servizi di car
pooling .
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
Tra le aziende italiane che oggi offrono una gamma di agevolazioni tra le più vaste in assoluto vi è sicuramente Tetra Pak, il cui direttore del settore risorse umane, Gianmaurizio Cazzarolli, ha sottolineato come limpresa abbia sempre avuto a cura il welfare a favore del dipendente, ma negli ultimi anni abbia anche attivato dei benefit mirati allincremento del potere dacquisto, offrendo anche al lavoratore la possibilità di scegliere le convenzioni più in linea con i propri consumi.
|
|
|||
![]() |
RISORSE:
- In aumento la domanda di lavoro qualificato nel settore della moda, dell'elettronica e nella cultura
- Il patto di fedeltà tra imprenditore e dipendente: uninteressante opportunità per i lavoratori
- Le 10 figure professionali introvabili dalle imprese per le quali è richiesta la laurea o il diploma
- Stipendi: quanto guadagnano mediamente dirigenti, quadri, impiegati e operai del settore privato
- In Italia un terzo delle aziende svolge attività di innovazione, il 40% con un occhio all'ambiente
- CGIL: cala il potere d'acquisto dei dipendenti, occorrono investimenti e minor disuguaglianze
- Nell'unione europea le donne guadagnano in media tra il 14 e il 17,4% in meno degli uomini
- Cassa integrazione: nel 2010 per 580mila lavoratori un taglio di 8mila euro netti in busta paga
- Ci vorranno 9 anni per recuperare i livelli di produzione pre crisi e 10 per quelli occupazionali
- Fuga di cervelli: detassazione del reddito per chi decide di tornare a lavorare in Italia
CREDIT
Thomas
Hawk by flickr
< Prec. | Succ. > |
---|