Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, ha fortemente voluto l'introduzione di questa novità, e non nasconde la sua soddisfazione per un provvedimento che potrebbe agevolare notevolmente l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Il nuovo Testo Unico dell'apprendistato precisa, fin dal primo articolo, che l'apprendistato è da oggi un contratto di lavoro a tempo indeterminato, dunque con le medesime tutele dei rapporti a tempo indeterminato di tipo tradizionale. Come precisato dal testo della riforma, infatti, i giovani contrattualizzati come apprendisti potranno godere di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di assicurazione contro le malattie, di assicurazione contro l'invalidità e la vecchiaia, di maternità e di assegno familiare.
Il datore di lavoro non potrà assumere un numero di apprendisti superiore a quello delle maestranze specializzate già in servizio: nel caso in cui in un'azienda siano impiegati 3 operai specializzati, ad esempio, il datore di lavoro non potrà avere più di 3 apprendisti. Per le qualifiche ed i diplomi professionali, potranno essere contrattualizzati giovani in età compresa tra i 15 ed i 25 anni; grande novità di questa riforma è proprio quella che consente ai giovani di usufruire di un contratto di apprendistato per conseguire il diploma.
Per l'apprendistato professionalizzante, potranno essere assunti giovani in età compresa tra i 18 ed i 29 anni, e potranno essere applicati anche nel settore pubblico; gli stessi limiti di età saranno validi anche per l'apprendistato di alta formazione e ricerca. Decisamente interessante questa novità che permette l'estensione dell'apprendistato anche ai fini del praticantato e per la selezione di giovani ricercatori da inserire in impresa.
Maggiori tutele, dunque, per tutti i giovani che si affacciano al mondo del lavoro; considerando le difficoltà cui devono far fronte al giorno d'oggi anche molti laureati e molti disoccupati di lungo corso. Il mercato del lavoro italiano tenta la strada dell'efficienza, attraverso uno strumento rivisitato e finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani under 30.
RISORSE:
< Prec. | Succ. > |
---|