Sono passati poco più di 15 giorni da quanto Canonical ha presentato la nuova distribuzione di Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot, che è già il momento di fare un nuovo annuncio, questa volta in un ambito diverso dai soliti pc desktop o server. Canonical ha deciso, infatti, di puntare presto anche sul mercato degli smartphone e dei tablet con un proprio sistema Ubuntu dedicato alle piattaforme mobile. Il progetto, pare abbia origini lontane, soprattutto da quando è stata introdotta l'interfaccia Unity al posto di Gnome, mal sopportata da molti ma decisamente portata ad uno sviluppo touch.
In ogni caso il progetto è ancora in divenire e non dovrebbe avere sviluppo breve, visto che lo stesso Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical sul suo blog parla del 2014, quanto uscirà la distribuzione 14,04 LTS di Ubuntu. Tuttavia, le solite fonti bene informate prevedono che il sistema operativo dedicato ai tablet potrà girare su diversi tipi di architettura, processori intel, AMD e chip ARM e potrebbe essere inserito anche all'interno di dispositivi di tipo automobilistico e in sistemi embedded per la domotica.
Di certo è che 2 anni a partire da oggi sono parecchi e il mondo dei tablet si sta sviluppando ad una velocità pazzesca, ivi compreso Android che potrebbe essere accreditato come il primo nemico della futura versione mobile di Ubuntu. Senza dimenticare però nemici altrettanto agguerriti quali iOs, e Windows Phone/Windows 8. Inoltre Ubuntu non parte certo con un marchio così conosciuto da poter sperare di attirare le folle, come invece fanno gli altri avversari del mercato Apple, Google e Microsoft.
Va anche detto per correttezza che il progetto non è stato lanciato in questi giorni, ma trae origine dagli sviluppi dell'interfaccia unity verso il multituch ed in più Shuttleworth ha ammesso di essere in contatto con potenziali partner hardware già da oltre un anno, per cui il Gap potrebbe non essere così ampio come appare.
Quello che è vero è che Ubuntu ha saputo farsi largo tra i dispositivi desktop linux based per la sua semplicità e sebbene non sia riuscito ad impensierire i sistemi Windows, nel mondo oltre 20 milioni di utenti hanno scelto la distribuzione di Canonical come proprio compagno di avventura su pc.
Per chi non avesse voglia di aspettare tanto può rivolgersi all'italiana Ekoore

- Boot To Gecko: Mozzilla Lancia il Suo Sistema Operativo Open Source Anti Chrome Os
- Sistemi Operativi: Microsoft Domina Quasi l'80% Del Mercato, ma Linux e Apple Guadagnano Terreno
- Elettroencefalogramma Sul Cellulare, la Mappa Del Proprio Cervello a Portata di Smartphone
- Privacy a Rischio per Chi Utilizza Smartphone, Tablet e Cloud Computing
- Smartphone: quali modelli scegliere, quali i più diffusi e i problemi tecnici riscontrati
- Guida all'installazione di microsoft office 2007 su ubuntu
- Grub sparito? ecco come ripristinarlo con auto super grub
- Puppy: linux facile per ogni pc
- Linux senza problemi grazie a wubi
- Economia Digitale: le 100 Internet Startup di Maggior Valore
< Prec. | Succ. > |
---|