Più volte abbiamo sottolineato i limiti del Pil (o del Pil pro capite) nello stabilire il benessere di un Paese, perchè tralascia molti aspetti della vita sociale. Il tema dibattuto fin dagli anni 60 è diventato centrale nella campagna “Sbilanciamoci” che ogni anno dal 2003 pubblica il Rapporto Quars, Indice di qualità regionale dello sviluppo. Il rapporto muove dalla convinzione che la correlazione tra ricchezza (Pil) e qualità della vita non sia per nulla scontata e che sia necessario un approccio diverso,scientifico e culturale al tempo stesso, per misurare questi fenomeni. Ecco che il Quars allora offre un monitoraggio della qualità sociale ed ambientale delle regioni italiane, sulla base di sette parametri: ambiente, economia e lavoro, salute, diritti e cittadinanza, istruzione e cultura, pari opportunità e partecipazione, all'interno dei quali sono distribuiti 41 indicatori statistici. Il rapporto poi stila una classifica per parametro utile per capire il livello raggiunto dalle varie Regioni e compararlo con quello dell'anno precedente ed una classifica generale delle Regioni stesse.
Il modello che sta dietro al Quars va oltre la semplice crescita economica, che soprattutto in questi momenti di crisi mostra tutti i suoi limiti economici, sociali (a pagare sono le categorie più deboli) e ambientali. Infatti, il Quars ha per riferimento un territorio il cui sistema di produzione, distribuzione e consumo abbia un impatto minimo sull'ambiente e che sia indirizzato verso la sostenibilità e dove diritti e pari opportunità, economiche, sociali e politiche siano alla base del patto di cittadinanza.
Tornando al Quars le dimensioni in cui si registra con maggiore chiarezza la spaccatura tra Nord e Sud sono tre. Nel parametro Economia e Lavoro le ultime sette posizioni sono tutte occupate dalle Regioni del Mezzogiorno, inoltre nell'ambito della Partecipazione, il coinvolgimento alla vita civica e politica dei territori appare molto più articolata al Centro-Nord, rispetto che al Sud. Infine per quanto riguarda la dimensione pari opportunità si evidenzia una marcata criticità da parte delle regioni meridionali (soprattutto) nella realizzazione di politiche rivolte alla promozione dell'uguaglianza di genere, specie sul lavoro. Nelle altre dimensioni prese in considerazione si registrano evidenze meno scontate e nette della spaccatura Nord-Sud.
Il rapporto poi confronta la classifica generale del Quars con quella costruita in base al PIL procapite, dai cui risultati emerge che alla ricchezza economica non sempre corrispondono : “competenze, culture e investimenti in grado di promuovere qualità della vita e benessere sociale e ambientale, e viceversa”, anche se ci sono delle analogie.
In ogni caso ai primi cinque posti della classifica Quars troviamo Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Umbria, Valle d’Aosta e Toscana, mentre ai primi cinque posti della classifica del Pil pro capite troviamo Valle D'Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. Nelle ultime cinque posizioni della classifica Quars troviamo Campania (20° posto), Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, mentre le cinque regioni agli ultimi posti della classifica del Pil pro-capite sono Campagna (20°), Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata.
- Dove si Vive Meglio in Italia: la Classifica Dei Borghi Felici Secondo l'Indice di Benessere Lordo
- Qualità Della Vita: le Città Dove Si Vive Meglio e Peggio In Italia
- PIL Pro Capite Delle Regioni Europee, il Mezzogiorno è Sotto la Media UE
- PIL Pro Capite: la Recessione Allontanerà Ancora di Più il Mezzogiorno Dal Centro Nord
- Il PIL Del Mezzogiorno è Cresciuto di 18 Volte Dal 1861, ma Rimane Ancora Pari al 59% Del Nord
- Il Livello di Benessere delle Famiglie È Tornato Quello di 13 Anni Fa
- Il Risparmio Delle Famiglie e il Profitto Delle Imprese Tornano ai Livelli Del 1995
- Sostenibilità: Secondo l'Indice FEEM SI, l'Italia È Al 25° Posto su 40 Paesi
- Your Better Life Index: Arriva Dall'Ocse un Indicatore per Comparare il Benessere Dei Paesi
- Istat: Avviato Un Progetto Per La Creazione Di Un Indicatore Di Sostenibilità Da Affiancare Al Pil
< Prec. | Succ. > |
---|