Pessime notizie in vista per il trasporto pubblico locale italiano (bus e metropolitane). Un settore già malconcio e poco efficiente di suo (per informazioni chiedere ai pendolari) che potrebbe presto dover aumentare del 20% le tariffe dei biglietti per far quadrare i conti. La notizia arriva dal rapporto “Pressure on National Finances Reaches Public Transport” dell'Agenzia di Rating Fitch, secondo cui l'aumento dei biglietti è l'unica strada per compensare i tagli dei sussidi statali e di quelle degli enti locali.
Il taglio stimato nel rapporto in circa 400 milioni di euro da qui al 2014, pari al 5% del bilancio del settore, farà si che le aziende che effettuano trasporto pubblico locale dovranno per forza di cose aumentare le tariffe. Gli aumenti di prezzo per i biglietti urbani già si sono visti a Bologna (+20%), a Milano (fino al 50%) e a Napoli (+10%), mentre Torino e Roma hanno già annunciato che ritoccheranno al rialzo le tariffe entro quest'anno.
Treni
Trasporto Pubblico: i Tagli Dei Sussidi Porteranno ad un Aumento Delle Tariffe Del 20%
- 12 Marzo 2012
- IlDuca
Trasporto Pubblico: in 10 Anni Meno Del 30% Degli Investimenti È Andato a Metropolitane e Treni
- 22 Dicembre 2011
- IlDuca
Abbiamo visto nei giorni scorsi che in Italia i costi del trasporto privato sono 17 volte quelli del trasporto pubblico e che sarebbero necessari più investimenti nei trasporti pubblici, per aumentare la mobilità sostenibile delle nostre città. In più andando oltre la semplice analisi economia delle tipologie di trasporto, non è difficile capire che il trasporto privato è incentivato dalle molte inefficienze presenti nel trasporto su rotaia e dai tagli del trasporto pubblico.
Si è occupata del tema, come ogni anno Legambiente nel consueto rapporto Pendolaria, in cui si analizza la situazione che ogni giorno affrontano i pendolari, tra disservizi, disagi e tagli.
Tagli ai Treni Regionali: a Rischio il Trasporto Dei Pendolari
- 20 Novembre 2011
- Ale_Web
In Italia sono moltissimi i pendolari che tutte le mattine si spostano, per motivi di studio o di lavoro, sui treni regionali. I disservizi e i ritardi su queste linee purtroppo sono molto frequenti ma la cattiva notizia è che la situazione potrebbe precipitare a partire da gennaio 2012. E’ questo il dato più allarmante che emerge dal convegno organizzato dall'università Roma Tre in materia di liberalizzazione dei servizi ferroviari.
Nel suo intervento l'amministratore delegato delle Fs, Mauro Moretti, ha sottolineato i rischi per l’andamento del settore, nell’ipotesi (tutt’altro che remota) in cui non verranno coperti i trasferimenti che non sono stati destinati per il 2012 per il trasporto ferroviario regionale. L’ammanco ammonta a quasi 2 miliardi di euro.
Oggetti Smarriti Sui Treni: Trenitalia Avvia Servizio di Riconsegna
- 14 Novembre 2011
- Ale_Web
Cosa c’è di più facile che dimenticare un oggetto sul treno? Vi accorgete all’ultimo, magari svegliati di soprassalto, di essere giunti alla stazione di arrivo, scendete rapidamente e nella fretta lasciate nel vagone qualcosa. Tranquilli non siete gli unici sbadati: ogni anno l’inventario di Trenitalia sugli oggetti smarriti e non reclamati include centinaia di oggetti di ogni tipo. Pensate che in una stazione relativamente piccola e poco trafficata come quella di Pescara lo scorso anno si è arrivati a 500 oggetti persi.
Come intuibile i più comuni sono libri, occhiali (da sole o da vista), souvenir e capi di abbigliamento (soprattutto giacche e scialli.
La Crisi Economica Ha Fatto Calare Il Trasporto di Merci su Gomma e su Rotaia Del 10% e Del 17%
- 24 Marzo 2011
- IlDuca
Nell'Unione Europea la crisi economica ha comportato una riduzione del trasporto di merci su gomma e su rotaia nel 2008 e 2009, dopo diversi anni in cui si registrava una tendenza al rialzo. Lo riferisce l'Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea in due diverse relazioni dedicate al trasporto di merci nel'UE27
In concreto il trasporto merci stradali è diminuito nel 2009 del 10%, mentre quello ferroviario del 17%. Entrambe le tipologie di trasporto avevano subito una contrazione del 2% nel 2008 rispetto ai valori del 2007.
Il 2010, riferisce l'Eurostat, invece si è caratterizzato per una ripresa del settore, quantomeno per quanto riguarda i primi due trimestri, i cui primi segnali potevano essere osservati anche verso la fine del 2009.
Tagli Al Trasporto Pubblico: Aumento Dei Biglietti e Rischio di Soppressione per un Treno Ogni Tre
- 30 Novembre 2010
- IlDuca
Si profilano tempi difficili per i pendolari, a partire dal prossimo inverno. Abbiamo visto come già adesso la situazione sia critica, con il 72% dei pendolari che si dichiara insoddisfatto del servizio, soprattutto per ciò che riguarda la sporcizia, i ritardi e l'affollamento sulle tratte principali. Il rischio per i pendolari è però quello di trovarsi presto di fronte ad una situazione ancora peggiore. A riferirlo è Legambiente che ha lanciato la quinta edizione di Pendolaria, la campagna dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi sceglie il trasporto pubblico su rotaia.
Secondo il responsabile Trasporti di Legambiente, Edoardo Zanchini, con i tagli operati dal governo rischia di essere cancellato un treno ogni tre.
Sporco,Ritardi e Affollamento: Quasi 3 Pendolari Su 4 Bocciano I Treni, Al Via le Cause a Trenitalia
- 30 Novembre 2010
- IlDuca
Lo scorso settembre Altroconsumo lanciò la campagna informativa Siamo uomini o pendolari? , con l'obiettivo di puntare il dito contro i disservizi e le inefficienze del settore del trasporto pubblico, cercando al tempo stesso di sensibilizzare i pendolari sui propri diritti. Il primo passo di questa campagna fu un'indagine sul giudizio che i consumatori di 12 città avevano sui mezzi di trasporto locali urbani. Come abbiamo visto, i risultati non furono molto lusinghieri visto che nessuna città ottenne una sufficienza piena sull'intera rete.
Nei giorni scorsi l'Associazione ha compiuto una nuova inchiesta, limitata al trasporto su rotaia, che ha coinvolto 1407 viaggiatori delle 25 tratte ferroviarie più interessate dal pendolarismo a Milano, Napoli, Roma.
Parte Tra Servizi e Ricorsi L'avventura di Arenaways, la Prima Società Ferroviaria Italiana Privata
- 16 Novembre 2010
- Riccardo
Sono attivi da pochi giorni, in Italia, i viaggi ferroviari offerti da compagnie private concorrenti di Trenitalia, in virtù della liberalizzazione ferroviaria già recepita nel nostro paese da diversi anni ma che solo da questo mese ha visto nascere le prime offerte per i viaggiatori.
Ricordiamo in proposito che proprio a causa delle scarse misure per la liberalizzazione del mercato ferroviario messe in atto, l'Italia è stata deferita dalla Commissione Europea riunita in Corte di giustizia.
Lazienda che per prima si è proposta come alternativa a Trenitalia è Arenaways, una società di Alessandria nata nel 2006 e che ha attivato in questo mese i primi viaggi tra Milano e Torino al conveniente prezzo di 17 euro, tariffa unica, senza fermate intermedie.
Trasporti Locali: la Manovra Economica Porterà ad un Taglio Del Budget Del 15%
- 10 Ottobre 2010
- IlDuca
Secondo il rapporto Ifel la manovra economica porterà, nel prossimo biennio, ad un taglio dei servizi per i cittadini di circa 100 -120 euro, pro capite, soprattutto per ciò che riguarda mezzi pubblici, i contributi per l'asilo nido, per le mense scolastiche o l'assistenza domiciliare. Un approfondimento sulle ripercussioni che la manovra avrà sul trasporto pubblico locale è stato avanzato da Federmobilità, l'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai trasporti italiani.
Secondo le stime dell'associazione, il taglio dei trasferimenti potrebbe comportare una diminuzione del 15% del budget destinato ai trasporti locali, con ricadute per quanto riguarda la riduzione del personale, la diminuzione dell'offerta di servizi, l'incremento della mobilità privata e quindi l'aumento del traffico e dell'inquinamento.