Il settore del turismo in Italia soffre a causa soprattutto del calo della domanda interna e, come abbiamo visto da questo punto di vista, è tornato ai livelli di 15 anni fa.
In ogni caso le attività legate al turismo crescono, tanto che nel 2011 si contano 42.646 strutture ricettive attive sul territorio, l'1,2% in più dello scorso anno. A sottolinearlo è un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro delle imprese relativi al settore turistico alberghiero.
Per quanto riguarda i settori tipici del turismo, in testa per numero di strutture troviamo gli alberghi con 27.504 attività, il 64,5% del totale, seguiti dal settore delle strutture per vacanze brevi (o economicamente meno impegnative) che comprende case ed appartamenti, bed and breakfast e residence con 11.252 attività, il 26,4% del totale.
Sul terzo gradino del podio troviamo, a significativa distanza, le aree di campeggio e le aree attrezzate per camper con 1.782 attività, il 4,2% del totale. A livello territoriale le Regioni che offrono il maggior numero di strutture alberghiere e turistiche sono: il Trentino Alto Adige con 5.817 attività, il 13,6% del totale italiano, la Toscana con 4.770, l'11,2% del totale italiano e l'Emilia Romagna con 4.415, il 10,4% del totale italiano.
Tra le province, prima per numero di imprese è Bolzano con 4.083 attività, pari al 9,6% del totale nazionale, segue Roma con 2.589 attività (il 6,1% nazionale), Rimini con 2.107 attività (il 4,9% nazionale) Napoli con 1.903 attività (il 4,5% nazionale) e Trento con 1.734 attività (il 4,1% nazionale). Ma mentre queste ultime due città hanno fatto registrare una variazione negativa nel numero delle imprese rispetto all'anno precedente (pari rispettivamente a 1,3% e a -1,2%), le prime tre hanno visto crescere il numero di attività, soprattutto Roma con un incremento del 4,2%.
- Il Turismo Produce il 6% Del Valore Aggiunto Dell'Italia
- Balneazione: Migliora la Qualità Delle Acque Italiane
- Il Turismo Italiano è da 8 In Pagella
- Noleggio Camper: con la Crisi è l’Alternativa Più Gettonata per una Vacanza
- Turismo: per 9 Stranieri su 10 l'Italia è la Meta Dei Sogni
- In Calo Le Presenze Turistiche Negli Alberghi, Paura Per Gli Effetti Di Imu E Tassa Di Soggiorno
- Turismo: Al 62% Degli Italiani Piace la Vacanza Ecocompatibile
- Vacanze: il 55% Degli Italiani Non vi Rinuncia, Ma Si Riducono Durata e Spesa Media
- Agriturismo: Aumentano le Imprese e i Servizi Offerti. Più di 1 su 3 È Gestito da una Donna
- Rapporto bed and breakfast Italia: stabili i prezzi, cresce la sensibilità ambientale
Succ. > |
---|