L'Inps procede l'informatizzazione dei
propri servizi al fine di rendere più efficiente il servizio di
interazione con gli assicurati. Sono ormai diversi i servizi attivati
per gli assistiti Inps. E' possibile, infatti chiedere direttamente
da casa informazioni di carattere generale o personalizzate,
visualizzare la propria posizione contributiva, inviare domande ,
segnalare problemi e trasmettere o ricevere documenti. Soprattutto
quest'ultimo punto ha assunto un'importanza fondamentale da quando è
stata introdotta nella pubblica amministrazione la Posta elettronica
Certificata, che, ricordiamo, assegna al messaggio telematico la
stessa valenza legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per maggiori approfondimenti vi consigliamo il nostro articolo sulla
Posta
Elettronica certificata, in cui spieghiamo anche come è
possibile riceverla gratuitamente.
Nel nuovo pacchetto di servizi
del cassetto previdenziale del
cittadino, l'Inps ha inserito la
possibilità di visualizzare il proprio estratto conto e i dati previdenziali riferiti ai diversi
rapporti di lavoro dipendente intrattenuti.
la nuova modalità di esposizione
dell'estratto conto permette una visione più dinamica dei dati, in
quanto costantemente aggiornata. In più sarà possibile controllare
in tempo reale la completezza e la correttezza dei dati, interagendo
con l'Inps per la segnalazione di dati errati o mancanti attraverso
l'applicazione segnalazioni contributive (FASE).
Tramite
questa specifica opzione, lutente avrà accesso ad una procedura
guidata per lacquisizione dei dati di segnalazione, linvio di
allegati
in formato digitale, la generazione del numero di
protocollo e la stampa della
ricevuta.
Il Cud previdenziale, invece,
contiene tutti i dati presenti sul quadro C del Cud. Qui l'utente
potrà indicare eventuali errori di inquadramento, di retribuzione,
di copertura settimanale o ancora di assenza parziale o totale di
rapporto di
lavoro.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
Per il momento si legge nella circolare n. 63/2010

COME RICHIEDERE IL PIN PER L'ACCESSO AI
SERVIZI TELEMATIC INPS
Per richiedere il Pin è possibile
seguire la procedura
online di assegnazione del Pin, inserendo i dati richiesti e
ricevendo la prima parte del PIN (8 caratteri). La seconda parte del
pin, indispensabile per l'accesso ai servizi, verrà recapitata
all'indirizzo di residenza fornito a seguito di una verifica
telefonica da parte del Contact Center INPS.
È possibile effettuare la richiesta
del Pin anche per via telefonica contattando il Contact Center INPS,
al numero 803.164.
|
|
||
RISORSE:
CREDIT
Si Ringrazia l'utente koalazymonkey
di flickr per l'immagine
< Prec. | Succ. > |
---|