Uno degli aspetti più gravi che tende ad emerginare sempre di più le persone con disabilità è la difficoltà nella fruizione dei servizi nelle varie città. Le barriere architettoniche e mezzi pubblici inedonei, tendono a rendere la vità di una persona disabile ancora più difficile, soprattutto per coloro che si spostano da soli, senza assistenza alcuna. L'alternativa è spesso tra quella di evitare gli spostamenti oppure chiedere assistenza ai passanti, subendo, nell'uno e nell'altro caso, il peso psicologico della propia disabilità. Diverse sono le normative, sia comunitarie, che Statali e Regionali per l'eliminazione delle barriere architettoniche, tuttavia, in questo come in altri casi, il processo di adattamento delle strutture e dei mezzi pubblici risulta lungo e dispendioso. Prendendo a riferimento, la più moderna e ricca città italiana, ovvero Milano, notiamo che l'indice di accessibilità FHCAtm (Full Handicap Compliance) si attesta al 59%. Decisamente un buon risultato se paragonato ad altre grandi città europee come Berlino (40%), Londra (14%) e Parigi (5%), tuttavia ben lontane da metropoli ad accessibilità piena come Taipei, Shangai e Dehli (100%). In questo scenario si inseriscono una serie di interventi da parte di (azienda dei trasporti Milanese) e amministrazioni locali, previsti nel prossimo triennio 2009-2011 per un ammontare complessivo di investimenti pari a 12 milioni di euro, in grado di migliorare ancora questo dato dell'indice di accessibilità.
[Via: Atm]
RISORSE:
ARTICOLI CORRELATI
- Da Aduc uns Guida alle Agevolazioni Fiscali per Disabili
- Guida alle Agevolazioni Fiscali per Disabili
- Guida alle Agevolazioni e Contributi per Disabili
- Agevolazioni Disabili: Sms e Internet Gratuiti
CREDIT
Si Ringrazia l'utente Burning Image

< Prec. | Succ. > |
---|