Abbiamo visto ieri come risulta lo stato di balneazione delle coste italiane secondo il rapporto annuale presentato dal Ministero della salute. Secondo i dati rilevati nel 2009 il 67,4% delle coste italiane sono balneabili, percentuale che sale al 96% se si considerano solamente i chilometri di costa analizzati, che sono 5175 su un totale di 7375. Oggi vogliamo parlare di quell'iniziativa che per molti rappresenta la controprova sullo stato di salute dei mari italiani, ovvero la Goletta verde di Legambiente. Dal 1986 Legambiente ogni anno salpa per iniziare un viaggio lungo le coste italiane, per liberare il mare e le coste dall'inquinamento e dall'illegalità rappresentata da speculazioni edilizie, pesca di frodo ed abusi vari sul territorio. In 25 anni Legambiente grazie all'operazione Goletta Verde è riuscita a dare un contributo all'abbattimento di molti ecomostri e a sollevare criticità e clamore dietro alle speculazioni che coinvolgono le nostre coste. In più , in questi anni, grazie all'analisi di quasi 10.000 campioni di acqua marina, goletta Verde ha contribuito a denunciare i punti di sofferenza dell'ecosistema lungo le coste italiane. Quest'anno non sarà differenti dagli altri, se non per un maggior impegno dei biologi di Legambiente nel monitorare lo stato di qualità del mare e delle coste, segnalando eventuali criticità. L'impegno maggiore deriva dal recepimento del nostro Paese della direttiva europea 2006/7CE, col decreto legge 30/03/2010, che secondo Legambiente tende a rendere molto più permissivi i canoni che determinano la balneabilità. L'Italia , come abbiamo visto, fin dal 1982, anno del primo Decreto (DPR 470) sulla qualità delle acque di balneazione, si è schierata nella scelta di criteri più severi per l'analisi dei siti balneari. Tuttavia, continua Legambiente, ha approfittato dellopportunità concessa dalla direttiva UE per rendere più permissivi i canoni che determinano la balneabilità. Questa scelta è un passo indietro e si aggiunge ad un deficit storico del nostro Paese in tema di depurazione delle acque reflue. Basti pensare, a tal proposito che ancora oggi si scaricano ancora in mare, nei laghi e nei fiumi, il 30% delle acque di fogna senza depurarli, equivalenti ai liquami di ben 18 milioni di italiani.
PREROGATIVE TOUR 2010
Oltre al monitoraggio dei mari e degli
abusi sul territorio, l'edizione 2010 di Goletta Verde avrà altri
due obiettivi. Il primo, sull'onda di quanto successo nel Golfo Del
Messico, vedrà Legambiente impegnata in uno screaning , regione per
regione, delle piattaforme petrolifere esistenti, al fine di
valutarne i rischi ambientali. Il secondo punto della campagna sarà
la ferma opposizione al ritorno dellenergia nucleare nel nostro
Paese e al cemento. Goletta Verde navigherà per promuovere le fonti
energetiche rinnovabili e la sostenibilità in ogni sua forma, dal
turismo alle aree protette.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
CONTRIBUIRE
Legambiente chiede innanzitutto a chi
vuol sostenere la goletta Verde di metterci la faccia, nel vero senso
della parola, ovvero inviando una propria foto che andrà comporre un
gigantesco striscione che viaggerà sulla fiancata della Goletta
nella prossima stagione 2011. Mentre chi volesse contribuire più
attivamente può segnalare situazioni critiche esiste l'obbligo di
depurazione delle acque reflue come tubature che
scaricano in mare o nei laghi, la presenza di liquidi o sostanze
sospette in acqua, o ancora tratti di mare o di lago dal colore e dallodore sgradevoli.
Ricordiamo a tal proposito che in Italia . In più non sono ammessi (senza
autorizzazione) l'apertura o lo scarico di acque reflue domestiche
o di reti fognarie, serviti o meno da impianti di depurazione, senza
autorizzazione oltre l(art. 133 comma 2 Dl 152/06). Le segnalazioni
inviate con indicazioni precise del punto e dell'anomalia
contribuiranno a difendere mari e laghi dallinquinamento.
NOTE
Nell'opuscolo
di
presentazione dell'Edizione 2010 di Goletta Verde, sono
presenti anche interessanti informazioni, sui diritti dei turisti per
l'accesso alla spiaggia , sul turismo sostenibile, sulla navigazione e
consigli per pescatori e subacquei. Ovviamente è possibile trovare
anche il calendario delle Tappe della Goletta, che parte oggi da
Venezia per concludere il suo toura Capalbio (Gr) il 16 di Agosto.
|
|
||
RISORSE:
- Indagine sul turismo: quanto costa
andare in vacanza in italia in hotel, campeggio e appartamento
Goletta Verde di Legambiente: 25 Anni di Missioni in Difesa dei Mari Italiani | Turismo | Inquinamento | Abusivismo | - Al via l'iniziativa dei buoni vacanza: leggi tutte le caratteristiche e le modalità
- Estate sicura: dal ministero della salute il piano di prevenzione contro le ondate di calore
- Tutti in vacanza: ottimo manuale di consigli per i consumatori
- Da Consumatori e Tour Operator: 10 consigli per viaggiare in modo responsabile ed informato
- Dai consumatori :10 buoni consigli per risparmiare sui costi delle vacanze
- Comuni rinnovabili 2010: il rapporto di legambiente sulle energie rinnovaibili in italia
- In vacanza col treno per l'abruzzo e per l'ambiente
- Legambiente: Ecco la Top Ten di Auto, tv ed Elettrodomestici più Ecologici
< Prec. | Succ. > |
---|