Qualche tempo fa abbiamo recensito
l'ottima guida : tutti
in vacanza realizzata dalla camera di commercio di Prato, in
cui venivano presentati tutti i documenti utili per pianificare al
meglio una vacanza. La guida si proponeva come un percorso ideale
dalla scelta della destinazione al ritorno a casa, senza dimenticare
i bambini e gli amici a quattro zampe. Oggi, dopo aver visto quanto
costa mediamente l'alloggio per le vacanze nelle località balneari
italiane in hotel, campeggi e appartamenti, vogliamo presentare
un piccolo vademecum di Federconsumatori e Adusbef. Si tratta di un
decalogo che le due associazioni hanno pensato per risparmiare sui
costi delle vacanze, offrendo anche soluzioni innovative. Alla base
del manuale vi è la consapevolezza che le difficoltà economiche
stanno producendo un cambiamento nelle abitudini degli italiani,
senza dimenticare il fatto che circa il 3% in meno degli italiani
che l'anno scorso sono andati in vacanza, quest'anno rimarranno a
casa. Secondo l'osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti,
meno del 40% degli italiani potranno permettersi di andare in
vacanza, per periodi sempre più brevi, preferendo la bassa stagione,
le offerte dell'ultimo minuto (last minute o last second) e l'ospitalità di
parenti e amici. Vediamo in dettaglio i punti più interessanti
Dopo aver ricordato l'importanza della
pianificazione preventiva del budget da impiegare per la vacanza,
Federconsumatori e Adusbef introducono un'idea innovativa di vacanza:
lo scambio casa. Viene presentata questa possibilità di vacanza,
nata in rete, in cui i cittadini di diverse parti del mondo si
scambiano, la propria residenza, risparmiando sul 100% delle spese di
soggiorno. L'idea molto interessante offre la possibilità di
entrare in contatto con altre culture, dopo aver preso accordi
tramite dei portali dedicati. Esistono a tal proposito diversi
portali dedicati, una semplice ricerca su google ve ne offrirà
diversi.
L'idea è innovativa ed estremizza
quello che è il concetto del couchsurfing, il servizio di
ospitalità gratuita online idi cui vi abbiamo
parlato tempo fa.
L'idea dello scambio casa è però
molto più radicale e richiede un livello moto più elevato di
fiducia. Le stesse associazioni dei consumatori consigliano di
sondare l'affidabilità degli inquilini con il quale si vorrà
effettuare lo scambio, prima in rete e di stilare un elenco degli
oggetti lasciati in casa da far sottoscrivere ai nuovi ospiti.
Il
decalogo continua consigliando alle giovani coppie e a chi è più
flessibile di approfittare delle occasioni last minute o last second,
ovvero i pacchetti viaggio che i tour operator non sono riusciti a
vendere. Il risparmio in questi casi può raggiungere il 30% del
prezzo. Per tutti gli altri la prenotazione del volo con qualche mese
di anticipo potrà permettere un risparmio nell'ordine del 25-30% sul
biglietto. Per i più intraprendenti la vacanza fai da te è
sicuramente la più conveniente. La prenotazione direttamente online
permette di risparmiare fino al 20%. Da ricordare però che le
compagnie low cost spesso non inseriscono tutti i costi accessori
alle proprie offerte sui voli.
Per chi opta per il treno, valgono più
o meno gli stessi consigli. Trenitalia da la possibilità di
effettuare viaggi low cost prenotando da internet con largo anticipo.
Il risparmio in questi casi può arrivare al 10%,mentre se si viaggia
in un bel gruppo anche al 25-30% con gli sconti comitiva. Gli sconti
di gruppo non sono una prerogativa solamente di Trenitalia, ma
possono essere fatti valere anche per la prenotazione (in anticipo)
di voli e pacchetti vacanza.
COLLEGAMENTI SPONSORIZZATI
A chi si sposta in auto per raggiungere
i luoghi di vacanza, oltre alla prudenza alla guida, le associazioni
ricordano che nei distributori no logo (le pompe bianche) è
possibile risparmiare anche 7-9 centesimi di Euro al litro. A
questo
indirizzo è possibile trovare l'elenco dei distributori no logo
presenti sul territorio italiano. Ricordiamo inoltre che dal 24
maggio è possibile ottenere uno sconto
sul
prezzo dei carburanti di almeno 6 centesimi al litro (in self
service) nelle 80 aree di servizio prezzo amico dislocate lungo
la rete di Autostrade per l'Italia. Chi viaggia in auto e decide di
sostare in campeggio od appartamento, potrebbe effettuare la spesa
alimentare presso i supermercati della propria residenza,
approfittando del fatto che certi prodotti hanno un costo maggiore
nelle zone di villeggiatura. Soprattutto per quanto riguarda i
prodotti strettamente collegati alla stagione estiva. Il risparmio su
questi prodotti può raggiungere anche il 40%. Da ultimo ricordarsi
di staccare la corrente a casa, o comunque di non lasciare accesi gli
elettrodomestici in modalità stand by può garantire un risparmio di
50 centesimi al giorno. In chiusura ricordiamo che utilizzare
dispositivi taglia stand by durante tutto l'anno può garantire
risparmi rilevanti in termini di costi e di emissioni risparmiate
all'ambiente. Vedi dispositivi taglia stand by
[Via:Federconsumatori.it![]() |
|
|
|
RISORSE:
-
Dai Consumatori :10 Buoni Consigli per Risparmiare sui Costi delle Vacanze | Last Minute | treno | Al via l'iniziativa dei buoni vacanza: leggi tutte le caratteristiche e le modalità
- Estate sicura: dal ministero della salute il piano di prevenzione contro le ondate di calore
- Manuale sui consigli alla guida per il risparmio di carburante e sulle emissioni di co2 delle auto
- In Vacanza Col Treno Per l'Abruzzo e per l'Ambiente
- I buoni lavoro un'opportunità di occupazione in più per i giovani studenti
- Dalla cassazione nuove importanti tutele per chi acquista pacchetti turistici da tour operator
- Caos voli aerei: oltre al rimborso del biglietto quali diritti per i passeggeri
- Vacanze coi Fiocchi!
- Vacanze più leggere con ilTreno e Legambiente
- L'UNC scende in difesa dei turisti e lancia una class action contro wecantour
CREDIT
Si ringrazia l'utente Stéfan
di flickr per l'immagine
< Prec. | Succ. > |
---|